Biblioteca Oasis

La Biblioteca Oasis (Opera Assistenziale per gli Studenti Italiani e Stranieri) è stata fondata nel 1971 dall’insigne biblista p. Anselmo Mattioli, dipende direttamente dalla Provincia Serafica Immacolata Concezione dei Padri Cappuccini ed è una biblioteca pubblica. È nata da un nucleo principale di circa 7.000 volumi raccolti da p. Anselmo nei vari conventi cappuccini dell’Umbria. Si trattava di testi, una consistente parte dei quali antichi, per lo più riguardanti la Sacra Scrittura, l’Oriente Antico, il Francescanesimo, la Storia della Chiesa e l’Oratoria Sacra. P. Anselmo ha diretto la Biblioteca Oasis fino al 1996, anno della sua morte. A lui è succeduto, fino al 2010, p. Stanislao da Campagnola, professore emerito dell'Università degli Studi di Perugia, presso la quale ha insegnato Storia della Chiesa e Studi Francescani. Egli ha allargato il patrimonio librario della Biblioteca approfondendo argomenti come la Storia del Medioevo e la Storia della Chiesa (con un occhio particolare riguardo al dibattito suscitato dal Modernismo e ai carteggi di personalità di spicco del mondo culturale e religioso del Novecento). Accanto ai settori caratterizzanti la biblioteca, ne sono cresciuti altri che vanno dalla Psicologia alla Pedagogia, dalla Letteratura alla Storia dell’Arte, anche grazie a fondi donati da diversi frati. Claudio Bonizzi, l’attuale direttore, ha arricchito ulteriormente il campo di studi in Storia della Chiesa incrementando il settore delle persecuzioni dei cristiani, dando particolare risalto all’Ecumenismo dei martiri e dei testimoni della fede. Ha, inoltre, dato inizio alla catalogazione informatica del posseduto della biblioteca aderendo al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) tramite il Polo Regionale Umbro. Il patrimonio librario consta, attualmente, di circa 70.000 volumi, tra cui: 4 Incunaboli, 847 inquecentine, 544 Seicentine, 1.108 volumi del 1.700, quasi 2.000 dell'Ottocento e 285 tesi di laurea. I settori specialistici della Biblioteca sono le Fonti antiche, classiche, medioevali e moderne, orientali e le Scienze bibliche e teologiche (patristiche e francescane). La Biblioteca Oasis vanta anche una ricca emeroteca di circa 200 periodici, di cui un centinaio correnti, il cui indirizzo concerne principalmente: Sacra Scrittura, Teologia, Francescanesimo, Medioevo, Umbria. La Biblioteca dispone di una sala di consultazione contenente materiale librario sia di prima consultazione che specialistico, con cinque postazioni di lettura e una postazione internet, e una sala di lettura dei periodici in cui sono collocati gli espositori degli ultimi numeri posseduti. Per approfondire la conoscenza della Biblioteca Oasis è consigliabile leggere alcuni scritti che delineano più in particolare la fisionomia del suo patrimonio librario e la sua funzione (ovviamente sono tutti conservati e fruibili in sede):

  • A. Mattioli, Le biblioteche provinciali dei cappuccini umbri, Assisi e Perugia. in Biblioteche cappuccine italiane. Situazione - programmi - prospettive, Biblioteca Oasis, Perugia 1988, p. 257-259.
  • A. Mattioli, La funzione specializzata della Biblioteca Oasis nella ricerca storica, in Biblioteca Umbra. Atti della Conferenza Regionale, Foligno, Palazzo Trinci, 11-12 dicembre 1981 (Biblioteche dell’Umbria. Cataloghi e Strumenti, 5: Perugia 1984) p. 123-127. id.
  • A. Mattioli, Biblioteca Oasis. Una guida al suo fondo librario, Perugia (dattiloscritto), 1975.
  • A. Mattioli, La Biblioteca Oasis di Perugia. Sua funzione specializzata nel campo della ricerca storica religiosa biblica, in Bollettino di informazione. Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, n. 10, giugno 1989, p. 9-13.
  • C. Rossetti, Le cinquecentine della Biblioteca Oasis. Biblioteche dell’Umbria, 9. Perugia, Regione dell’Umbria-Volumnia, 1988.
  • Stanislao da Campagnola (a cura di), Anselmo Mattioli tra studi biblici e Biblioteca Oasis, Perugia, Frati Minori Cappuccini dell’Umbria, 1997.
La Biblioteca Oasis è anche editrice di due volumi, anch’ essi facenti parte del suo patrimonio librario.
  • A. Mattioli (a cura di), Biblioteche cappuccine italiane. Situazione - programmi - prospettive, Biblioteca Oasis, Perugia 1988.
  • A. Mattioli (a cura di), Silvestro Pepi da Panicale e il suo Atlante. Atti del convegno tenuto a Panicale il 29 novembre 1992. Perugia, Biblioteca Oasis, 1993.

Seguici su Facebook